Vuoi richiedere un appuntamento?
Clicca il pulsante e verrai contatto dallo studio Raffaele per fissare un appuntamento
Richiedi un appuntamentoTerapie Fisiche

LASER

ONDE D'URTO

TECAR

MAGNETO TERAPIA
Specifiche
Laser
Uno straordinario macchinario in grado di massimizzare i risultati terapeutici grazie ad un sistema in grado di monitorare la temperatura dei tessuti che sono stimolati in quell’istante dalla radiazione laser.

Il terapista può verificare la temperatura fornita ai tessuti biologici in tempo reale ed effettuare trattamenti all’interno di opportune soglie termiche, al fine di innescare i fenomeni metabolici necessari a ridurre il dolore ed accelerare il naturale processo di guarigione, massimizzando i risultati terapeutici. Grazie al controllo termico vobulato brevettato di THEAL Therapy è possibile trattare patologie acute, subacute e croniche, agire sugli edemi e gli ematomi favorendo il drenaggio di essi, agire in modalità antiinfiammatoria e antalgica, biostimolare i tessuti ottimizzando l’ossigenazione e la rigenerazione di essi favorendo un recupero più rapido, trattare le neuropatie e trattare fototipi scuri e zone in presenza di tatuaggi in totale sicurezza.
Onde d'urto
Pulsewave PLUS è l’innovativo sistema avanzato per terapia ad onde d’urto radiali.

Le onde meccaniche stimolano la rigenerazione dei tessuti creando dei microtraumi che determinano una risposta da parte del corpo creando effetti antinfiammatori, biostimolanti e antalgici. Sono utili a trattare alcune patologie che resistono alle tradizionali terapie conservative come ad esempio fasciti plantari, tendinopatie achillee, epicondiliti e molto altro ancora.
Tecar
La Tecarterapia, nota anche come Tecar, è un trattamento elettromedicale, che permette un più veloce recupero da traumi e patologie infiammatorie dell'apparato muscolo-scheletrico.

Diffusa soprattutto in ambito fisioterapico, la Tecar è capace di generare calore all'interno dell'area anatomica bisognosa di cure. Il dispositivo Tecar può lavorare in due modalità: la modalità capacitiva e la modalità resistiva. La modalità capacitiva è indicata per il trattamento di problematiche a livello dei tessuti molli, con una bassa resistenza alla corrente, come i muscoli, la cute, il tessuto connettivale, i vasi sanguigni e i vasi linfatici. La modalità resistiva, invece, è ideale per il trattamento di danni a livello di tessuti con un'alta resistenza al passaggio di corrente, come le ossa, le articolazioni, i tendini, i legamenti, le cartilagini ecc. Gli effetti biologici della Tecar sono, principalmente, tre: aumento del microcircolo, vasodilatazione e incremento della temperatura interna. la Tecarterapia trova largo impiego nel recupero da infortuni, quali distorsioni, lesioni tendinee, tendiniti, borsiti, esiti di traumi ossei, distrazioni legamentose e problemi articolari; nel trattamento di patologie muscolari e osteoarticolari, come contratture, stiramenti e strappi muscolari, miositi, lombalgie, sciatalgie, artrosi e infiammazioni osteoarticolari; infine anche nei programmi riabilitativi post-operatori, come per esempio dopo gli interventi chirurgici per l'inserimento di una protesi.
Magnetoterapia
La magnetoterapia è una forma di fisioterapia specificatamente indicata per il trattamento dei disturbi osteo-articolari.

Si tratta di una terapia fisica che sfrutta i molteplici benefici dei campi magnetici sull’organismo. La magnetoterapia stimola i meccanismi di scambio cellulare favorendo l’ossigenazione dei tessuti e riducendo i tempi di guarigione da fratture e lesioni. Può essere utilizzata anche dalle persone con protesi e o gesso, poiché non genera calore inoltre non presenta controindicazioni specifiche ma non è indicata alle donne in gravidanza e ai portatori di pacemaker.
Richiedi un appuntamento
Compilare il form
Terapie manuali
Osteopatia
L’osteopatia è una professione sanitaria basata su un approccio esclusivamente manuale centrato sulla persona che si integra con la medicina e le altre professioni sanitarie nella cura e nel mantenimento della salute dei pazienti.

L’osteopata utilizza un insieme di procedure manuali che mette in atto per individuare e intervenire sulla disfunzione somatica ripristinando la corretta mobilità delle e tra le strutture corporee, con lo scopo di migliorare il funzionamento dei sistemi e degli apparati e sostenere l’omeostasi del paziente. Sfruttando la capacità intrinseca dell’organismo di tendere all’autoguarigione, lo stimola in un contesto che rispetta la relazione tra corpo, mente e spirito.
Fisioterapia
La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscolo-scheletrico, neurologico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici, quali: terapia fisica, terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale, chinesiterapia e altre.

La fisioterapia è praticata da operatori sanitari (fisioterapista) appartenenti alla classe delle professioni sanitarie della riabilitazione, che esercitano le proprie competenze con titolarità e autonomia professionale, in ambito libero professionale oppure in contesto di équipe multidisciplinare insieme ad altre professioni sanitarie.
Osteopatia pediatrica
L’osteopatia permette un approccio a pazienti di tutte le fasce d’età, anche al paziente pediatrico che necessita di un approccio specifico e mirato, sia da un punto di vista comunicativo-relazionale che da un punto di vista clinico.

L'osteopatia pediatrica è una branca dell'osteopatia che si occupa di trattare il paziente pediatrico dalla fase neonatale alla pre-adolescenziale. Attraverso il trattamento osteopatico si riesce a prevenire, migliorare o risolvere disturbi quali, plagiocefalia posizionale, reflusso gastroesofageo, torcicollo miogeno, piede torto congenito, coliche, stipsi e irratibilità. Questo aiuta i bambini in un corretto sviluppo motorio e posturale. L'osteopatia pediatrica fa uso di tecniche delicate che agiscono sul sistema fasciale, muscolo-scheletrico e viscerale. La gestione di un paziente pediatrico necessita di conoscenze specifiche anatomo-fisiologiche tipiche di questa fascia di età e di conoscenze comunicative nella triade (bambino-genitore-osteopata) che comprenda anche la gestione del genitore mirando alla consapevolezza delle necessità del piccolo paziente.
Terapia manuale ortopedica
La Terapia Manuale Ortopedica (OMT) è una specializzazione della fisioterapia per il trattamento delle patologie neuro-muscolo-scheletriche, basata sul ragionamento clinico, che utilizza approcci di trattamento altamente specifici, i quali includono le tecniche manuali e gli esercizi terapeutici, ed è guidata dalle prove di efficacia cliniche scientifiche disponibili e dalla struttura biopsicosociale di ogni singolo paziente.

L'esercizio terapeutico rappresenta una richiesta di movimenti analitici e/o globali che soddisfi gli elementi di controllo (precisione), gradualità, progressività, variabilità e tolleranza allo stress psico-fisico e che preveda sempre un obiettivo raggiungibile e adeguato al livello cognitivo e motorio del soggetto.
Recensioni
Recensioni prelevate da Google. Per visualizzarne altre clicca qui.
Chi siamo

Davide Raffaele
Fisioterapista
Dario Raffaele
Osteopata - FisioterapistaGallery
Domande frequenti
-
La terapia manuale è applicabile a tutti?
La terapia manuale (TM) non è applicabile a tutti. Esistono una serie di controindicazioni da tenere presenti, tra cui alcune assolute come neoplasie, cauda equina, fratture e disturbi psicologici gravi o alcune relative come osteoporosi, danni neurologici e l'uso prolungato di corticosteroidi.
-
La tecarterapia presenta controindicazioni?
La Tecarterapia, nata oltre vent’anni fa, è stata testata da numerosi studi clinici che non hanno mai mostrato controindicazioni rilevanti; al contrario, in molti di essi proprio l’assenza di particolari controindicazioni è stata spesso messa in evidenza. Solo in caso di Tecarterapia sulla regione cervicale o paravertebrale, si è notato che, con sedute prolungate che inducono un’intensa vasodilatazione, si può verificare una transitoria, e talvolta repentina, diminuzione della pressione arteriosa. Trattare queste aree è comunque possibile, ma si consiglia di ridurre la durata dei trattamenti e/o prolungare l’intervallo tra una sessione e l’altra per evitare possibili controindicazioni. Gli studi e i test effettuati sulla Tecarterapia non hanno portato alla luce gravi eventi o reazioni avverse e quindi nessuna particolare controindicazione: ad ora sono stati segnalati solo alcuni casi di bruciature e di reazioni cutanee.